Ce lo dobbiamo
a vicenda.

Cambiamo la narrazione su chi segnala illeciti nei luoghi di lavoro.
Il whistleblowing è un atto di cura verso il bene comune. Insieme, possiamo costruire una cultura in cui chi rompe il silenzio viene sostenutə e nessunə resta solə.

Esplora la nostra guida

Questa guida pratica offre approfondimenti teorici e indicazioni operative per affrontare le principali sfide del whistleblowing. Include esempi a cui ispirarsi e raccomandazioni concrete per costruire un ambiente più sicuro e solidale per chi segnala.

A chi si rivolge la guida?

Pensata per decisorə, enti pubblici e privati e attori della società civile, la guida fornisce linee guida chiare per rafforzare i sistemi di segnalazione e rafforzare le tutele.

Cosa contiene la guida?

Il contenuto è organizzato in cinque temi chiave:

  • Trasparenza e comunicazione;
  • Gestione delle indagini interne;
  • Protezione dei dati personali;
  • Supporto e tutela dellə segnalanti;
  • Valutazione e impatto dei sistemi di whistleblowing.

Quali sono i focus trasversali della guida?

Sono due le prospettive innovative e trasversali adottate: un approccio basato sul genere, per affrontare le disuguaglianze nell’accesso alla segnalazione e promuovere equità e inclusione; una prospettiva di governo aperto, per favorire la collaborazione e costruire fiducia tra società civile e istituzioni.

Prendi parte al cambiamento

Segnalare è un atto di cura reciproca: è questo il cuore della nostra campagna.
In quest’ottica, whistleblowing significa difendere il bene comune da corruzione e illegalità.
Come? Riportando e denunciando illeciti che avvengono nell’ambiente di lavoro. È questo che fanno lə segnalanti: con la loro scelta, si prendono cura della comunità, quindi anche del nostro futuro.

Ma chi decide di parlare spesso resta solə.

Incontra silenzi, diffidenze, incomprensioni. A volte paga un prezzo altissimo, anche per un sistema ancora imperfetto: il proprio progetto di vita viene interrotto per aver fatto la scelta giusta.

È ora di cambiare rotta

Vogliamo mettere noi tuttə al centro della questione.

Noi, che scegliamo di seguire l’esempio di chi ha già segnalato e di costruire attorno a loro reti di sostegno e supporto.

Noi, che crediamo nel dovere di aiutare lo Stato a rafforzare il sistema e le sue tutele.

Noi, che non vogliamo voltarci dall’altra parte, ma diffondere la cultura della segnalazione: del prendere parole quando qualcosa non va. 

Lanciamo una doppia sfida: prenderci cura di chi segnala e aiutare enti pubblici e aziende a mettere in pratica le migliori strategie per un'attuazione efficace della Direttiva (UE) 2019/1937.

Costruiamo insieme un sistema più forte grazie al whistleblowing.

Ce lo dobbiamo a vicenda.

Cosa puoi fare tu? Partecipa e diffondi il messaggio!

Prendi parte al cambiamento contro la corruzione: insieme possiamo cambiare la narrazione sul whistleblowing e migliorare il sistema.
Scarica la guida
Leggi la guida: approfondimenti teorici e raccomandazioni pratiche ti aiuteranno a migliorare il tuo sistema di whistleblowing.
Scarica i materiali della campagna
Condividi la campagna nei tuoi canali di comunicazione: tramite i social, sito web, newsletter, email.
5 sfide sul whistleblowing
Accetta la sfida di costruire un sistema di whistleblowing più solido: il cambiamento parte da te!
Che tu sia un ente pubblico, privato o unə cittadinə, troverai qui nei prossimi mesi 5 sfide su misura.

Informazioni sul progetto

Il progetto “Open the Whistle: Proteggere lə segnalanti attraverso trasparenza, cooperazione e strategie di governo aperto” mira a creare un ambiente più sicuro per chi segnala e a promuovere una cultura della segnalazione in tutta Europa.

Affronta sfide chiave come procedure di segnalazione poco chiare, bassa fiducia nei sistemi di whistleblowing, formazione insufficiente per chi gestisce le segnalazioni e scarsa cooperazione tra gli attori coinvolti.

Il progetto ha tre azioni chiave:

  • Una guida pratica, con analisi e strumenti per costruire sistemi di segnalazione efficaci

  • Una campagna strategica, per sensibilizzare e promuovere buone pratiche

  • Formazione avanzata, per funzionariə pubblichə, soggetti privati, e terzo settore, inclusi percorsi per formatorə 

Open The Whistle è promosso da un partenariato eterogeneo, che promuove un approccio integrale e inclusivo alla protezione dellə segnalanti, coinvolgendo organizzazioni della società civile, università e autorità da Italia, Spagna e Bulgaria.

Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea (Progetto: 101140801 — Call: CERV-2023-CHAR-LITI-WHISTLE).